• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Settimana nazionale della Dislessia (7 – 13 ottobre): gli eventi in provincia di Bergamo

Settimana nazionale della Dislessia (7 – 13 ottobre): gli eventi in provincia di Bergamo

23 Settembre 2019 - scritto da redazione

sagome colorate di uomini e donne

    In occasione della quarta edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (7-13 ottobre 2019), la sezione AID di Bergamo organizza una serie di incontri informativi gratuiti e aperti al pubblico.

    Programma

    Lunedì 7 ottobre – Ranica
    Verifica e valutazione degli studenti DSA nella lingua straniera, con particolare riferimento all’inglese

    “Auditorium Sala Gritti” Ranica, Passaggio Sciopero di Ranica 1909

    I criteri di verifica e di valutazione nel percorso di studio e nella pratica quotidiana saranno trattati alla luce ed in relazione all’attivazione delle strategie compensative e dispensative.

    Strumenti compensativi e misure dispensative nella pratica didattica quotidiana, saranno presentati unitamente all’analisi dei criteri di verifica e valutazione delle prestazioni dello studente con DSA. Intervento di formazione finalizzato al potenziamento delle abilità strumentali in lingua straniera.

    Incontro formativo per genitori e docenti.
    Introduzione: Gabriella Rota Stabelli, genitore e Pres. sezione AID Bergamo
    Intervento: Paola Fantoni, docente – Formatrice AID

    Martedì 8 ottobre – Clusone
    Come evolvono gli strumenti compensativi nel percorso di Studio

    Auditorium I.C. di Clusone, viale Roma 9 Clusone

    Strumenti compensativi e misure dispensative, orientati alle potenzialità individuali di ogni studente con DSA in un’ottica evolutiva dalla scuola primaria alla secondaria di primo e secondo grado.

    Incontro formativo per genitori e docenti.
    Introduzione: Gabriella Rota Stabelli
    Intervento: Daniela Pala, logopedista Formatrice AID

    Mercoledì 9 ottobre 2019 – Bergamo
    Basi neurologiche e funzionali dei DSA dall’infanzia all’età adulta

    Istituto “G. Natta”, Bergamo viale Europa 15

    Le recenti ricerche e le attuali conoscenze sulle basi neurobiologiche dei DSA escludono oggi gli equivoci interpretativi del senso comune, aprono alla grande variabilità di tali disturbi e della loro espressione nelle traiettorie di sviluppo dal bambino all’adulto con DSA, costituiscono la base per una nuova cultura sui DSA. L’intervento della formatrice completa in ambito pedagogico questa evoluzione di pensiero.

    Incontro aperto a genitori, studenti, docenti del territorio.
    Introduzione di Gabriella Rota Stabelli
    Intervento Dr. Enrico Ghidoni – Prof.ssa Micko Alberti – formatori AID

    Posti limitati. Per confermre la tua partecipazione iscriviti online

    Venerdì 11 ottobre 2019 – Villa di Serio
    “Come può essere così difficile”: proiezione del film e tavola rotonda

    Auditorium scuola secondaria I grado di Villa di Serio, via Dosie 6 Villa di Serio

    Il documentario ripercorre ed illustra le difficoltà di uno studente con DSA, sperimentate in prima persona da un gruppo di insegnanti, genitori e tecnici: una riflessione dal vivo su quanto ancora si debba approfondire la conoscenza dei DSA per rendere sereno il percorso scolastico di questi studenti.

    Incontro per genitori e docenti.

    Introduzione di Gabriella Rota Stabelli
    Intervento Daniela Pala, logopedista e formatrice AID – dr.ssa Elena Marone

    Tutti gli eventi sono gratuiti.

    Per ulteriori dettagli consulta la locandina degli incontri.

     

    Archiviato in:In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: AID Bergamo DSA DSA e lingue straniere Settimana nazionale della dislessia Strumenti compensativi

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti