• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Città senza barriere: l’App del Politecnico per rendere più accessibile la città di Lecco

Città senza barriere: l’App del Politecnico per rendere più accessibile la città di Lecco

3 Luglio 2019 - scritto da redazione

Lago di Lecco e città

    Città senza barriere: l’App degli studenti del Politecnico di Milano per rendere la città di Lecco accessibile a tutti.

    Gli studenti del Polo di Lecco hanno condotto un lavoro di implementazione di un’App attraverso la quale tutti i cittadini possono segnalare la presenza di barriere architettoniche. Il risultato è una mappa completa cui l’ente locale può attingere per la rimozione degli ostacoli.

    “Abbiamo deciso, in accordo tra Politecnico e Comune, di introdurre nei nostri corsi e nei laboratori di Progettazione urbanistica il tema dell’inclusione e dell’accessibilità – dice Angela Colucci, docente dell’ateneo e coordinatrice di questo percorso – abbiamo anche studiato come supportare la mappatura delle barriere architettoniche e delle criticità che, sul territorio, ostacolano la mobilità”.

    Con il Dipartimento Deib, insieme a Sara Comai e Manuele De Bernardi, è stata sviluppata l’applicazione relativa alla mappatura condivisa: scaricando l’App sullo smartphone, tutti i cittadini possono introdurre informazioni per segnalare le criticità, ma anche per indicare elementi positivi. “Questa App – prosegue Colucci – traduce il sistema e offre un servizio a chi ha difficoltà motorie o disabilità specifiche che, grazie a queste informazioni, può trovare percorsi accessibili. Come un navigatore che indica itinerari liberi da barriere architettoniche”.

    “I ragazzi hanno integrato i vari fattori nello sviluppo dell’applicazione – aggiunge la docente – che potrà continuare a migliorare le proprie funzionalità con il progressivo inserimento di informazioni”. Il compito degli studenti, inoltre, è stato quello di sviluppare progetti in cui l’accessibilità fosse centrale nella rigenerazione urbana, nella fattispecie riguardo la valle del Caldone; ripensando turismo, sport, innovazione urbana e servizi inclusivi aperti a un’utenza ampliata.

    Archiviato in:In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: App Città senza barriere Città accessibile Città di Lecco Politecnico di Milano Servizi inclusivi

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2025 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti