• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Corso di formazione “Suonare con Figurenotes. Strumenti e percorsi per l’educazione musicale speciale” Milano, 5, 6, 26, 27 ottobre

Corso di formazione “Suonare con Figurenotes. Strumenti e percorsi per l’educazione musicale speciale” Milano, 5, 6, 26, 27 ottobre

28 Maggio 2019 - scritto da redazione

    La scuola Musicale Giudicarie, organizza il corso di formazione “Suonare con Figurenotes. Strumenti e percorsi per l’educazione musicale speciale”, per l’apprendimento di un sistema alternativo di lettura e scrittura delle note.

    La musica è un linguaggio insostituibile per bambini che hanno bisogni educativi speciali e favorisce la realizzazione di percorsi inclusivi sia all’interno della scuola che nei differenti contesti educativi del dopo-scuola e tempo libero.

    Spesso, tuttavia, suonare uno strumento, comporta una serie di difficoltà tecniche che spesso scoraggiano l’iniziativa pratica in ambito scolastico, ricreativo e riabilitativo.

    Il sistema di notazione Figurenotes, ideato e sviluppato da Kaarlo Uusitalo e Markku Kaikkonen di Resonaari Special Music Center di Helsinki e introdotto in Italia presso la Scuola Musicale Giudicarie, si basa su un sistema di notazione differente: ogni nota è rappresentata da un colore, mentre quattro differenti forme indicano le ottave (croci, quadrati, cerchi e triangoli).

    L’apprendimento strumentale è facilitato, favorendo lo sviluppo di percorsi e attività all’insegna del coinvolgimento e dell’accessibilità.

    Obiettivi del corso

    Scoprire il metodo Figurenotes e sviluppare competenze teoriche ed operative in merito alle sue applicazioni nella didattica musicale. Acquisire strumenti per la progettazione di percorsi inclusivi con la musica. 

    I partecipanti apprenderanno l’utilizzo di Figurenotes nell’insegnamento strumentale per persone con e senza disabilità, sia per quanto riguarda l’attività individuale, che nella musica d’insieme.

    Dove

    Il corso si svolge presso la Scuola Musicale di Milano in via Commenda 5.

    Per chi

    Educatori, insegnanti della scuola primaria e secondaria, musicoterapisti, operatori socio-culturali e tutti coloro che sono interessati alla musica. Non sono necessarie abilità musicali pre-acquisite.

    Il corso sarà tenuto da Gabriella Ferrari docente e direttrice di SMG, diplomata al Conservatorio di Trento, specializzata nell’ambito dell’educazione speciale, dell’educazione musicale per la prima infanzia e del teatro musicale. Ha introdotto in Italia il sistema di notazione concreta Figurenotes, avviando il Progetto di ricerca e sviluppo, di cui è direttrice.

    Per ulteriori dettagli consulta la locandina del corso.

     

    Archiviato in:In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Corso di formazione musicale per insegnanti Metodo Figurenots Musica inclusiva Scuola Musicale Giudicarie

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti