• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Campus residenziale AID a Costa Serina (Bg)

Campus residenziale AID a Costa Serina (Bg)

6 Maggio 2019 - scritto da redazione

Aula con ragazzi che studiano con computer

    Per il sesto anno consecutivo, le sezioni AID di Bergamo e Varese organizzano insieme un Campus residenziale in autogestione. Il Campus, rivolto a ragazzi che il prossimo anno frequenteranno la 5a classe della scuola Primaria o la scuola Secondaria di 1° grado, si svolgerà dal 20 al 28 luglio presso la Baita a Costa Serina (BG).

    La proposta

    Nei ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento la componente dell’autostima e quella emotiva sono fattori trasversali fondamentali nella promozione del benessere e nella prevenzione del disagio psicologico.

    Nel campus i ragazzi possono instaurare relazioni, sia con gli adulti che con il gruppo dei pari, che permettono loro, anche implicitamente, di rafforzare ed incrementare diverse componenti dell’autostima, come il senso di autoefficacia, la motivazione e le capacità critiche sia verso se stessi che verso gli altri nonché la consapevolezza delle proprie potenzialità.

    Nel gruppo, i ragazzi saranno stimolati al riconoscimento delle proprie difficoltà e dei propri bisogni e guidati nella ricerca consapevole ed efficace delle strategie compensative più adeguate alle proprie esigenze di apprendimento.

    Saranno favorite le attività di gruppo e di apprendimento collaborativo e cooperativo.

    Le attività proposte mirano a stimolare l’autonomia nello studio e l’uso di strumenti e software specifici.

    L’attività di elaborazione orale e di stesura di testi sarà affrontata anche con l’utilizzo di strumenti informatici e multimediali.

    Nel laboratorio informatico che verrà messo a disposizione, si utilizzeranno unicamente software gratuiti, molti dei quali in versione “portable” (che non necessitano di installazione) che i ragazzi porteranno a casa, pronti all’uso, sulle proprie chiavette.

    L’utilizzo di strumenti facilitanti/compensativi permette ai ragazzi di lavorare sulla propria autonomia nell’affrontare le incombenze scolastiche e di riconoscersi maggiormente come individuo capace di fare e di affrontare i problemi in maniera autosufficiente, ponendo le basi per una maggiore fiducia in se stesso.

    Nel campus residenziale AID sarà posta particolare attenzione agli aspetti emotivi: l’ambiente non valutativo del campus e le attività ludico ricreative offrono la possibilità di esprimere più liberamente ed in modo autentico  le proprie emozioni, accolte dagli adulti che condividono l’esperienza del campus.

    Destinatari

    Minimo 14 bambini/ragazzi con diagnosi di DSA che il prossimo anno frequenteranno la 5a classe della scuola Primaria o la scuola Secondaria di 1° grado.

    La partecipazione è aperta a ragazzi provenienti da tutte le Regioni.

    Scadenze

    L’invio della domanda di partecipazione e della documentazione diagnostica deve essere effettuato entro il 19 maggio 2019

    Tale termine potrà essere prorogato in caso di disponibilità di posti.

    Scaduto il termine di presentazione delle domande, sarà inviata al più presto comunicazione di ammissione/non ammissione al campus.

    Per ulteriori informazioni riguardanti i costi e le modalità di iscrizione consulta la pagina di AID dedicata al campus.

    Per ogni informazione o chiarimento è possibile contattare:

    Elena Beltramme
    Incaricata della Sezione AID di Varese
    Dal Lunedì al Sabato ore 10 -18
    tel 328 83 92 798
    info.varese@aiditalia.org

    Rita Caffi
    Incaricata della Sezione AID di Bergamo
    Dal Lunedì al Sabato ore 10 -18
    tel 320 41 57 135
    info.bergamo@aiditalia.org

    Archiviato in:In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: AID Bergamo Autostima e DSA Campus residenziale AID DSA Metodo di studio software gratuiti per DSA

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti