• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Un percorso sensoriale e di arte per tutti ad Albino: il muro di pietre scolpite dallo scultore Ponti

Un percorso sensoriale e di arte per tutti ad Albino: il muro di pietre scolpite dallo scultore Ponti

10 Aprile 2019 - scritto da redazione

Due persone che toccano pietre scolpite

    Scoprire l’arte ad occhi chiusi: da semplice muro a percorso sensoriale con i bassorilievi dello scultore Remo Ponti.

    Un pesce, una coccinella, una spirale, uno scarabeo, forme e disegni che insieme formano una vera e propria opera d’arte, per sua natura accessibile anche ai non vedenti: un percorso sensoriale a cielo aperto.

    Visitatori giungono ad Albino da tutta la provincia per ammirare il muro scolpito che è apprezzato anche dalle persone con disabilità visiva. Un semplice muro di sassi che Remo Ponti ha trasformato in un’opera di 600 bassorilievi toccando le tematiche della vita: l’uomo, la donna, la natura o lasciando correre il suo estro in opere dal carattere più astratto.

    Le dita accarezzano le pietre scolpite e riescono a coglierne tutti i particolari: il muro infatti rappresenta per i non vedenti un’opera d’arte a cielo aperto, un vero e proprio percorso sensoriale. Recentemente una delegazione dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti Sezione di Bergamo ha fatto visita al muro, guidata dallo stesso Ponti.

    “La fruizione dell’immagine da parte di un vedente – spiega Parimbelli, consigliere dell’Uci – è sintetica: con l’occhio si coglie subito l’insieme dell’opera. Il non vedente, invece, esplorando con le mani ha un approccio analitico: l’esplorazione va fatta prima di tutto in modo generale, cercando di capire le dimensioni, il materiale, la forma. La seconda fase è la cosiddetta lettura iconografica nella quale si percorrono con le dita delle mani i dettagli della forma: se è un volto si riconoscono occhi, naso, bocca, capelli. Il risultato è che il non vedente capisce e coglie molto di più l’opera, perché apprezza tutti i dettagli, mentre un vedente guarda l’insieme, ma gli sfuggono i particolari”.

     

    Archiviato in:In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Arte accessibile Arte e disabilità Muro scolpito di Albino Scultore Remo Ponti Unione italiana ciechi e ipovedenti Bergamo

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti