• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / “Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro.” Mostra accessibile a Torino

“Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro.” Mostra accessibile a Torino

17 Aprile 2019 - scritto da redazione

Disegno del volto di Leonardo da Vinci

    “Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro” è la mostra organizzata ai Musei Reali di Torino in occasione dei 500 dalla morte del genio indiscusso dell’arte italiana e della scienza.

    A partire dal 15 aprile e fino al 14 luglio, oltre cinquanta opere che raccontano le ricerche tra scienza e arte di Leonardo da Vinci attraverso lo strumento del disegno, saranno le protagoniste della mostra per celebrare il genio dell’arte e della scienza. Il percorso ruota intorno al nucleo di disegni autografi di Leonardo conservati alla Biblioteca Reale di Torino. Uno straordinario insieme di opere databili all’incirca tra il 1480 e il 1515, diverse per soggetto e per ispirazione, ma in grado di documentare l’attività di Leonardo dalla giovinezza alla piena maturità.

    Peculiarità della mostra è il suo essere accessibile. Grazie alla collaborazione con Associazioni quali Torino + Cultura Accessibile e Tactile Vision e al progetto di inclusione culturale Cinemanchìo, le opere della mostra saranno fruibili anche dalle persone con disabilità, grazie alla collocazione di tavole multisensoriali con riproduzione tridimensionale di opere scelte e testo in Braille ad alta leggibilità. I contenuti, inoltre, saranno disponibili grazie all’uso delle tecnologie Qr-code e NFC (Near Field Communication).

    I creatori delle tavole multisensoriali spiegano che “i pannelli integreranno più livelli di comunicazione e fruizione (visiva, tattile, uditiva) e saranno contemporaneamente sia visivi che tattili, con testi in Braille e disegni in inchiostro trasparente a rilievo (appositamente studiati e semplificati per rispondere alle esigenze e specificità della lettura tattile), sovrapposti a disegni e testi visibili a colori. In questo modo le informazioni visive e tattili si combineranno per poter essere lette indifferentemente da ipovedenti e non vedenti, ma anche da un pubblico più ampio, costituendo un esempio di soluzione che garantisce una completa integrazione dei vari pubblici. Anche l’aspetto grafico della parte visiva – viene spiegato ancora – è stato studiato con attenzione alla leggibilità, per fare in modo che anche le persone con una lieve minorazione visiva, le persone anziane o dislessiche, e in generale tutta la popolazione, possano leggere facilmente i pannelli. Mediante infine le tecnologie QR Code e NFC, viene fornita una guida audio-video, per aiutare nella lettura di ciascun pannello e approfondirne i contenuti.”

    Archiviato in:In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Arte accessibile Leonardo da Vinci Mostra accessibile Musei Reali di Torino Pannelli multisensoriali

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti