• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Giochiamoci: il progetto dell’Associazione “Autismo è” di Mozzo per insegnare abilità sociali attraverso il gioco

Giochiamoci: il progetto dell’Associazione “Autismo è” di Mozzo per insegnare abilità sociali attraverso il gioco

3 Dicembre 2018 - scritto da redazione

Disegno di bambini che giocano in un prato

    Giochiamoci è il progetto dell’Associazione “Autismo è” di Mozzo che si prefigge di insegnare a bambini e ragazzi con sindrome dello Spettro Autistico le abilità sociali attraverso il gioco.

    “Non si parla affatto solo di giocare o di un laboratorio – spiega Silvana Salvi, dell’Associazione “Autismo è” – ma di imparare ad usare una regola, a rispettare l’attesa, il contatto fisico, la verbalizzazione”. Per fare ciò “bisogna lavorare di fantasia” passando dai giochi in scatola ad altri più complicati e strutturati pensati dagli operatori stessi per “lavorare sotto profilo dell’immagine invece che in forma verbale” ribadisce Silvana Salvi. “Alcuni di questi ragazzi non leggono le mimiche facciali, per esempio, non guardano negli occhi, altri sono dotati di iper udito. Bisogna insegnare loro delle strategie per vivere e relazionarsi con il mondo dei neurotipici”.

    Lo spazio gioco è strutturato in un ambiente dedicato e a misura, atto a favorire la facoltà della completa autonomia degli spazi.

    Attraverso il gioco si lavora sull’attesa, sul saper aspettare il proprio turno, modulazione del comportamento, riconoscimento e accettazione del bisogno dell’altro.

    I giochi sono condotti da educatori esperti in ambito dello Spettro Autistico formate con la supervisione della Dott.ssa Enza Crivelli.

    L’associazione “Autismo è”, attraverso l’utilizzo di laboratori specificatamente organizzati e coordinati, che vanno dall’escursionismo in montagna, al progetto Bowling, a numerosi altri progetti, offre attività a bambini, adolescenti, giovani e giovani adulti con disturbi dello spettro autistico, ponendo le persone al centro del quadro, considerando ogni soggetto nella sua unicità e peculiarità, con le proprie esigenze, le proprie caratteristiche e le proprie potenzialità.

    L’Associazione “Autismo è” organizza inoltre incontri di formazione e convegni con lo scopo di diffondere, divulgare, informare, promuovere la conoscenza scientifica e l’aggiornamento sulle problematiche inerenti le condizioni dell’Autismo.

     

    Archiviato in:In evidenza News e opportunità di formazione

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti