• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / News e opportunità di formazione / Il Grande Sentiero: Film, incontri, libri, fotografia, musica. Fino all’8 dicembre in Provincia di Bergamo

Il Grande Sentiero: Film, incontri, libri, fotografia, musica. Fino all’8 dicembre in Provincia di Bergamo

19 Novembre 2018 - scritto da redazione

Disegno di alpinista che guarda paesaggio da un binocolo

    Torna Il Grande Sentiero. Oltre 15 appuntamenti per raccontare imprese alpinistiche, viaggi, sfide, libertà e relazioni “diverse” con l’ambiente: dall’arrampicata alla bicicletta, dalle tundre siberiane ai fiumi, dalla Palestina al Pakistan. Una rassegna per conoscere altri mondi, per avvicinare altre culture, per immaginare il futuro del nostro pianeta.

    Ospiti, proiezioni, libri, musica dal vivo, una mostra, una pedalata in notturna e molto altro ancora, tra Bergamo e Nembro, fino all’8 dicembre.

    Tra gli appuntamenti segnaliamo:

    Montagna senza frontiere. Dove le diversità diventano punti d’incontro (5 Dicembre)

    Incontro con Giuliano Mancini e Heros Marai del Team3Gambe

    Heros e Giuliano si conoscono nel 2014 ai piedi del Vallone Osanna, salendo verso il rifugio Telegrafo sul monte Baldo. Uniti da una storia comune – entrambi hanno perso una gamba in seguito a un incidente – tra mille difficoltà e diverse peripezie hanno a praticare vari sport tra cui atletica, tennis, mezzo fondo, triathlon e la montagna con snowboard, vertical e trail running.

    Nel 2017 sempre sul Monte Baldo, in occasione della Telegrafada 2017 (vertical a squadre) fondano con Moreno Pesce il Team3gambe.

    Gioco di equilibrio (8 dicembre)

    Incontro con Andy Holzer

    Andy Holzer non riesce a vedere le montagne perché è cieco dalla nascita. Eppure questo alpinista estremo può cogliere tutto del paesaggio che lo circonda perché i suoi sensi – l’udito, l’olfatto, il tatto e il gusto – gli forniscono informazioni sufficienti per assemblare una precisa immagine del mondo, come ha dimostrato nelle sue spedizioni sulle vette più alte della terra.

    Proiezione del film “L’alpinista cieco” di Juliane Möcklinghoff

    «In montagna, sono sempre consapevole di quanto alti o piccoli siamo. Se comprendiamo di non saperlo, abbiamo capito molto». Dichiarazione di Andy Holzer, che la regista Juliane Möcklinghoff ha deciso di approfondire seguendolo dalle sue montagne fino all’Everest, chiedendosi sempre perché un alpinista cieco cerca la libertà nelle montagne.

     

     

    Archiviato in:News e opportunità di formazione Storie di persone speciali Contrassegnato con: Alpinismo Andy Holzer fotografia sull amontagna Giuliano Mancini Heros Marai Il Grande Sentiero Lab80 libri Rassegna film Sport e disbilità Team3Gambe

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti