• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / News e opportunità di formazione / XXVII Congresso AIRIPA su BES e disturbi dell’apprendimento – Arezzo, 28 – 29 Settembre

XXVII Congresso AIRIPA su BES e disturbi dell’apprendimento – Arezzo, 28 – 29 Settembre

24 Luglio 2018 - scritto da redazione

Bambino con occhiali rossi che si tiene la testa con le mani

    Il 28 e 29 Settembre Arezzo ospiterà il XXVII Congresso dell’Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento – AIRIPA. Numerosi gli interventi di esperti che affronteranno il tema dei disturbi specifici dell’apprendimento e dei BES.

    Tra le tematiche trattate:

    SIMPOSI 

    • Attività motorie per il potenziamento cognitivo di bambini tipici e atipici (a cura di M. Alesi, Università di Palermo)
    • Nuove prospettive per la Sindrome di Down (a cura di S. Lanfranchi, Università di Padova)
    • Intelligenza emotiva a scuola (a cura di A. D’Amico, U. di Palermo)
    • I DSA nella prospettiva della comorbidità (a cura di P.L. Zoccolotti, Università La Sapienza, Roma, e D. Traficante, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
    • Dall’elaborazione di quantità agli aspetti emotivi e cognitivi coinvolti nelle difficoltà in matematica (a cura di S. Caviola, Cambridge University)
    • L’inserimento lavorativo delle persone con DSA: difficoltà e talenti (a cura di E. Ghidoni, Clinica Neurologica, Modena)
    • ADHD e disturbi del comportamento (a cura di L. Luccherino, ASL Arezzo, e con la collaborazione di AIDAI-Toscana)

    TAVOLE ROTONDE 

    • Le metodologie per l’inclusione nei diversi contesti sociali: sguardi sull’apprendimento (a cura di L. Fabbri, Università di Siena)
    • Studenti dislessici e lingua inglese: profili, criticità e strategie di intervento a scuola e oltre (a cura Di M. Botto, Università di Pavia)
    • Gli Insegnanti di Sostegno: la Formazione all’inclusione e all’uso delle tecnologie (a cura di A. Romano e M. Giampaolo, Università di Siena)
    • I lavori della Commissione MIUR per una nuova direttiva BES (a cura di L. Bigozzi, Università di Firenze)
    • Quali professioni educative nel campo della disabilità? Riflessioni pedagogiche a seguito della Legge 2443/2017 (a cura di C. Orefice, Università di Siena)
    • La definizione dei criteri di gravità del DSA (a cura di C. Termine, Università di Varese)
    • L’attuale situazione normativa in Italia con particolare riferimento alle regioni che hanno modificato la loro normativa (Lombardia e Toscana) (a cura di C. Bachmann, AIRIPA-Toscana)
    • Logopedista, Neuropsichiatra infantile, Neuropsicomotricista, Psicologo: quali ruoli e quali collaborazioni nel caso dei DSA e degli atri BES? (a cura di L. Bertolo e C. Toso, Direttivo AIRIPA)
    • La didattica per gli studenti universitari con disabilità intellettiva e difficoltà di apprendimento (a cura di A. Valenti e L. Montesano, Università della Calabria)

    Per tutte le informazioni consulta il sito del Congresso

    Archiviato in:In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: BES Congresso AIRIPA DSA

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2025 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti