• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / News e opportunità di formazione / Teatro alla Triennale di Milano – Vision Disturbance, di Richard Maxwell, 4 – 8 Ottobre 2017

Teatro alla Triennale di Milano – Vision Disturbance, di Richard Maxwell, 4 – 8 Ottobre 2017

5 Ottobre 2017 - scritto da redazione

Oculista che guarda occhio di una donna con lente

    Richard Maxwell, regista statunitense, tra i più grandi autori del teatro di ricerca contemporaneo arriva per la prima volta a Milano con lo spettacolo Vision Disturbance, per il quale si è affidato all’eloquente scrittura di Christina Masciotti, acclamata drammaturga della scena teatrale newyorkese.
    Protagonista della pièce è Mondo, una signora greca di mezz’età emigrata negli Stati Uniti in fuga da un passato doloroso. La sofferenza si ripercuote sul suo stato di salute: Mondo ha infatti un disturbo della vista che non le permette di percepire la profondità di campo, creandole gravi impedimenti di movimento e non solo. Questa rara patologia riflette la condizione psicofisica della donna, la solitudine, l’isolamento e lo sradicamento in cui vive. L’unica persona con cui Mondo entra in contatto è il dottor Hull, l’oculista che la cura con tecniche alternative alla medicina tradizionale, come la musicoterapia. Un incontro inatteso per entrambi i personaggi, che aprirà davanti a loro nuovi orizzonti.
    L’essenzialità del teatro di Maxwell e la poesia del linguaggio di Masciotti danno vita a una commedia magistrale, con un finale che non mancherà di sorprendere.

    Orari
    mercoledì-sabato ore 20.00, domenica ore 16.00
    Durata: 70′
    Spettacolo in inglese con sovratitoli in italiano

    Per tutti i dettagli visita il sito della Triennale di Milano

    Archiviato in:News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Disabilità visiva Musicoterapia Richard Maxwell Teatro contemporaneo

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti