• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / “LombardiaFacile”: il nuovo portale della Regione Lombardia per le persone con disabilità

“LombardiaFacile”: il nuovo portale della Regione Lombardia per le persone con disabilità

11 Luglio 2017 - scritto da redazione

Bambina che guarda con binocolo. Sullo sfondo mappa geografica.

    Per chi vuole viaggiare. Per chi vuole visitare un museo. Per chi vuole fare sport. Per chi vuole sapere quali sono i servizi sociosanitari attivi sul proprio territorio. Per tutte queste persone – e non solo – nasce “LombardiaFacile”, il nuovo portale di Regione Lombardia dedicato alle persone con disabilità.

    La possibilità, per una persona con disabilità, di trovare all’interno di un unico portale tutte le informazioni relative ad ambiti diversi rappresenta uno dei principali punti di forza di LombardiaFacile che si presenta come un unico “contenitore” ricco di informazioni, destinato ad arricchirsi ulteriormente.

    Il portale, disponibile in italiano e in inglese, è articolato in otto sezioni: SpazioDisabilità, mobilità, turismo accessibile, scuola e formazione, lavoro, sport, servizi sociali e sociosanitari, provvidenze. All’interno di ciascuna sezione, le persone con disabilità possono trovare tutte quelle informazioni di cui possono avere bisogno. Sia che si tratti di cittadini lombardi, sia che si tratti di turisti che vogliono visitare la Lombardia.

    Associazioni partner : LombardiaFacile si inserisce nel solco tracciato in questi anni dal progetto “Spazio Disabilità” incorporandolo e si arricchisce di nuove sezioni, nuovi contenuti e servizi innovativi. Il portale è stato realizzato e curato da sei associazioni attive sul territorio lombardo a tutela delle persone con disabilità: AIAS Milano, ANFFAS Lombardia, ANMIC Lombardia, ENS Lombardia, LEDHA e UICI Lombardia. UICI (Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus), oltre ad essere l’associazione capofila del progetto, è impegnata assieme ad ANMIC (Associazione nazionale mutilati e invalidi civili) nelle attività legate al Front Office che viene garantito attraverso sia la presenza di personale altamente qualificato ed esperto sia attraverso un aggiornamento e una formazione continua degli operatori coinvolti.

    “LombardiaFacile non è solo un sito internet – commenta Alberto Fontana, presidente di Ledha – Vogliamo dimostrare che le persone con disabilità sono cittadini attivi. E questo, purtroppo, non è affatto scontato”.

    Turismo per tutti in Lombardia: Uno dei punti di forza del progetto di LombardiaFacile è quello di offrire alle persone con disabilità e con esigenze speciali che vogliono fare turismo in Lombardia e andare alla scoperta delle città d’arte, dei parchi, dei musei e della natura della nostra regione.

    Per quanto riguarda la parte turistica, già oggi sono presenti 150 schede che descrivono in maniera dettagliata e precisa l’accessibilità di altrettanti musei e chiese. Grazie a queste schede, le persone con disabilità possono avere tutte le informazioni di cui necessitano per organizzare in autonomia una visita. Inoltre, all’interno della sezione “Mobilità”, vengono fornite tutte le informazioni utili alle persone con disabilità su come muoversi in Lombardia con diversi mezzi di trasporto: dall’aereo al treno, dal trasporto pubblico locale alla navigazione laghi.

    SpazioDisabilità è il servizio informativo di Regione Lombardia (attivo dal 2001) dedicato alle persone con disabilità, alle loro famiglie, agli operatori, ai volontari e alle organizzazioni pubbliche e private del settore. Questo Servizio offre risposte a ogni richiesta di informazione sui temi della disabilità, orienta nel variegato panorama delle opportunità disponibili ed indirizza l’utente agli enti, associazioni e uffici territoriali competenti.

    SpazioDisabilità oggi intende attivare un complesso sistema di front office territoriale che prevede, oltre alla storica sede di Regione Lombardia a Milano, la presenza di esperti della rete associativa presso i servizi informativi degli Uffici Territoriali Regionali e la messa in rete di 13 antenne territoriali associative, di cui 11 in sedi associative poste nelle città capoluogo di Provincia e 2 rappresentate dalle sedi LEDHA ed UICI di Milano. A partire dal 2018, inoltre, il servizio di consulenza di SpazioDisabilità farà un ulteriore passo in avanti verso una sempre maggiore accessibilità. “Presso gli Spazio Regione e le sedi delle antenne territoriali – spiega Nicola Stilla, Presidente regionale UICI – al termine del periodo di sperimentazione già in atto a Milano presso la sede di SpazioDisabilità in Regione Lombardia, verrà introdotta la video chat LIS che consentirà alle persone sorde di comunicare autonomamente con gli operatori del Front Office grazie a un interprete della Lingua Italiana dei Segni collegato a distanza in video conferenza”.

     

    Archiviato in:In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Lavoro LombardiaFacile Portale per persone con disabilità Scuola e fomazione Servizi sociali e sociosanitari SpazioDisabilità Sport Turismo accessibile

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti