• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / News e opportunità di formazione / Progetto “FormaTI”. Formazione delle persone con disabilità uditiva nel mondo del lavoro

Progetto “FormaTI”. Formazione delle persone con disabilità uditiva nel mondo del lavoro

26 Febbraio 2019 - scritto da redazione

Disegno di persona che ascolta e disegno di aula di una conferenza

    Il progetto FormaTI: Formazione con Tecnologie Inclusive è un’iniziativa di Fondazione ASPHI onlus con il contributo economico di BANCO BPM e del Pio Istituto dei Sordi di Milano.

    Il progetto intende creare un modello formativo che, attraverso l’utilizzo delle tecnologie, permetta al lavoratore sordo, sia oralista che segnante, di accedere alle opportunità formative offerte dalla sua azienda in maniera accessibile e a costi sostenibili, per incrementare le conoscenze e raggiungere nuove e più motivanti mansioni aziendali. Il tutto attraverso :

    • una formazione aziendale per le persone con disabilità uditiva;
    • l’utilizzo delle tecnologie per un modello di formazione, accessibile
    • la diffusione in azienda della cultura dell’accessibilità

    Inoltre intende diffondere una cultura della formazione accessibile estendibile, con gli opportuni accorgimenti, anche ad altre disabilità.
    Il progetto è stato progettato prevedendo due fasi: una di Ricerca (che si è conclusa nel 2018) e ed una di Sperimentazione (in corso nel 2019).

    All’interno del progetto, giovedì 28 febbraio, presso la Fondazione Asphi onlus (via Mirabello 6, Milano) si svolgerà un workshop di carattere informativo ed esperienziale sulle tecnologie inclusive per il lavoro che metterà a fuoco i complessi e determinanti aspetti che concorrono alla realizzazione di progetti formativi di successo. Verrà presentata l’opportunità di un approccio integrato e articolato dettato da linee guida per la progettazione, nonchè i processi necessari per una reale inclusione formativa delle persone sorde e con problemi di comunicazione. Verrà poi illustrato un modello formativo delineato dal progetto.

    Il workshop è rivolto ai responsabili aziendali delle risorse umane e formazione, alle persone sorde.

    AGENDA

      • Ore 14,30 Registrazione partecipanti
      • Ore 15,00 Introduce e coordina E. Trevisi, Fondazione ASPHI onlus, Responsabile del progetto “FormaTi”
      • Ore 15.10 Il progetto “FormaTi”: esiti di un’azione di ricerca – a cura di P. Minucci, Fondazione ASPHI onlus
      • Ore 15.30 Coop Logogenia: la comunicazione scritta come veicolo di accessibilità per tutti, V. Musella, Logogenista
      • Ore 15.45 Il rapporto tra tecnologie e disabilità nella didattica. L’esperienza di A. Mangiatordi, ricercatore presso Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” all’Università di Milano-Bicocca
      • Ore 16.15 Le tecnologie e l’autonomia nella comunicazione. L’esperienza di L. Nizzi Vassalle, studente sordo dell’Università di Pisa
      • Ore 16.45 Conclusioni e prospettive future del progetto “FormaTi”, E. Trevisi, Fondazione ASPHI onlus

    INFO UTILI

    L’evento sarà reso accessibile da un servizio di interpretariato LIS e di sottotitolazione.

    Archiviato in:News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Banco BPM Cultura dell'accessibilità Fondazione ASPHI Formazione accessibile Persone con disabilità uditiva Pio Istituto dei Sordi di Milano Tecnologie inclusive Workshop

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti