• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / News e opportunità di formazione / Convegno “Studenti con disabilità e DSA nelle lauree e nei percorsi abilitanti: criticità e prospettive”, Milano – 6 Luglio

Convegno “Studenti con disabilità e DSA nelle lauree e nei percorsi abilitanti: criticità e prospettive”, Milano – 6 Luglio

18 Giugno 2018 - scritto da redazione

Sagome colorate di omini

    Il diritto di accesso ai livelli superiori dell’istruzione per le persone con disabilità e DSA è riconosciuto e garantito dalle Università̀ italiane. Per le cosiddette lauree abilitanti, tale diritto deve essere perseguito nella prospettiva del necessario bilanciamento con altri interessi parimenti riconosciuti nella Carta costituzionale italiana. Nella consapevolezza che alcune condizioni fisiche o psichiche possono interporre ostacoli allo svolgimento di determinate mansioni, assume particolare rilievo il dovere degli Atenei di formare professionisti in grado di svolgere compiutamente il proprio ruolo professionale. In termini più̀ generali, è in gioco la responsabilità che il mondo accademico si assume – abilitando i propri laureati allo svolgimento di una determinata professione – nei confronti dei soggetti terzi che di quei laureati saranno pazienti o discenti e, più̀ in generale, nei confronti della società.

    In questa prospettiva, il Coordinamento degli Atenei Lombardi per la Disabilità (CALD) e la Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati Disabilità (CNUDD) organizzano il convegno “Studenti con disabilità e DSA nelle lauree e nei percorsi abilitanti: criticità e prospettive”. L’evento, che si svolgerà il 6 Luglio presso l’Auditorium Testori (Piazza Città di Lombardia, 1 Milano) vuole promuovere un confronto tra le diverse esperienze maturate nelle università̀ italiane e a livello internazionale, nonché́ individuare le problematiche più̀ significative e le possibili soluzioni.

    La partecipazione è gratuita. Per motivi organizzativi si prega di segnalare la propria presenza entro il 30 giugno a convegno6luglio2018@gmail.com 

    Per il programma completo della giornata consulta la locandina.

     

     

    Archiviato in:News e opportunità di formazione Contrassegnato con: CALD CNUDD Disabilità DSA e università Livelli superiori di istruzione

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti