• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / News e opportunità di formazione / Convegno “Storie ad accesso libero. Prospettive e percorsi di inclusione intorno al libro per ragazzi” Campi Bisenzio, 10 novembre

Convegno “Storie ad accesso libero. Prospettive e percorsi di inclusione intorno al libro per ragazzi” Campi Bisenzio, 10 novembre

30 Ottobre 2017 - scritto da redazione

Scaffali di una biblioteca con libri per bambini

    Venerdì 10 Novembre a Campi Bisenzio si svolgerà il Convegno “Storie ad accesso libero”, dedicato al rapporto tra letteratura per l’infanzia e disabilità: un rapporto delicato e poliedrico che sta dando vita a proposte di grande valore ma anche a confronti articolati sulla diversità e sulla sua effettiva valorizzazione in ambito educativo e culturale.

    Promosso da Regione Toscana e Comune di Campi Bisenzio e organizzato da Biblioteca Tiziano Terzani – Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi con la collaborazione di LiBeR, l’incontro tratterà anche il tema dei libri accessibili, costruiti cioè per risultare fruibili anche in caso di difficoltà comunicative, motorie, sensoriali o di lettura, e i libri capaci di raccontare la disabilità con sguardo lucido e appassionato, saranno i protagonisti del seminario e l’oggetto del confronto di diversi attori del mondo editoriale.

    Studiosi, scrittori, editori, librai, pedagogisti e bibliotecari porteranno i loro contributi concorrendo a delineare le luci e le ombre di un ambito editoriale dalle straordinarie potenzialità.
    Alla condivisione di buone pratiche utili alla costruzione di esperienze di lettura aperte e accoglienti si accompagneranno rassegne di progetti e risorse di particolare qualità e riflessioni sui risvolti di una cultura, quella dell’inclusione, a tutt’oggi in costruzione. Al fine di garantire adeguato spazio a ciascuno di questi aspetti, il programma vedrà susseguirsi relazioni, testimonianze e tavole rotonde, arricchite da un’esperienza pratica di lettura accessibile e multisensoriale.
    Rivolto a bibliotecari, insegnanti, educatori e a chiunque si occupi di libri per bambini e ragazzi, il seminario intende offrire spunti preziosi e strumenti pratici che aiutino a orientarsi e operare proficuamente in favore di un’educazione alla lettura che parli davvero a tutti i bambini.

    La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.

    Per tutti i dettagli consulta il sito di LiBeR Web

     

    Archiviato in:News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Campi Bisenzio Convegno Disabilità Letteratura per l'infanzia LiBer Libri accessibili

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti