Il volume presenta i sistemi simbolici più diffusi, le caratteristiche dei volumi realizzati e racconta alcune delle esperienze di biblioteche italiane, tra cui il Sistema Valle Seriana e la Biblioteca di Treviglio, che hanno creato sezioni dedicate ai libri in simboli, perché si diffonda la concezione della biblioteca come luogo non più di sola integrazione, ma di reale inclusione.
Libri e film consigliati
In classe ho un bambino che… Insegnanti e DSA – Cesare Cornoldi, Sara Zaccaria
Il libro presenta in maniera semplice i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e attraverso la descrizione di alcuni casi specifici propone strategie di intervento.
La Sindrome di Prader-Willi. Una guida operativa – Waters Jakie
Il libro si rivolge esplicitamente ad operatori e genitori, fornendo, accanto all’apparato teorico relativo alla sindrome di Prader Willi, anche consigli pratici che consentano di pianificare strategie educative per bambini e ragazzi con tale sindrome.
Tutt’altro che tipico – Baskin Nora Raleigh
Tutt’altro che tipico non è solo un romanzo incentrato sul tema dell’autismo e della disabilità comunicativa. E’ un libro che racconta in prima persona la storia di Jason, il suo rapporto con gli altri, il suo sentire e vedere il mondo in modo diverso e unico. La storia di Jason, nell’orizzonte tematico più ampio e universale della difficoltà di comunicazione e della disabilità, si risolve in un finale dolceamaro che è anche un messaggio di speranza, di verità e di accettazione della propria diversità.
Laura – Elfi Nijssen
Laura è una bambina speciale: ha problemi di udito. Le cose apparentemente più semplici, per Laura, sono difficili da affrontare. Ma tutto cambia quando il Dottore consegna a Laura due piccoli apparecchi, dalla forma di due fagiolini e tutto all’improvviso cessa di essere muto…