• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Accessibilità alla lettura: come fare?

Accessibilità alla lettura: come fare?

2 Dicembre 2024 - scritto da redazione

  • Autore: Luciano Perondi
  • Anno: 2024
  • Editore: Nomos
  • ISBN: 9791259581792
  • Numero di pagine: 127
  • Illustratore: Tipiblu

Quanto influisce la tipografia sulla nostra capacità di leggere e comprendere un testo?

Una domanda semplice che nasconde un mondo di complessità.


Cosa significa rendere un testo graficamente accessibile a tutti e tutte? Cosa si può fare?

La scrittura e la lettura sono da sempre pilastri fondamentali della società moderna, ma non sono accessibili a tutti e tutte allo stesso modo. Migliorare l’accessibilità della lettura è una sfida che passa anche attraverso la tipografia, il cui impatto sulla comprensione del testo è da tempo oggetto di studio.

La scelta di un font particolare può cambiare notevolmente l’esperienza del lettore o della lettrice.

Il libro L’Alta Leggibilità (non) esiste? di Luciano Perondi esplora il rapporto tra tipografia e lettura, analizzando come scelte tipografiche possano influenzare in meglio o in peggio l’esperienza del lettore o della lettrice. Le scoperte scientifiche in questo campo, però, non offrono risposte definitive: sebbene alcune modifiche tipografiche possano portare a miglioramenti tangibili, non esistono soluzioni universali o regole infallibili. Per ogni certezza acquisita, emergono nuovi interrogativi.

Ed è proprio in questa incertezza che risiede il fascino del tema. L’indagine sulla tipografia diventa un viaggio stimolante, capace di rivelare la complessità della lettura e di aprire nuove prospettive su una pratica quotidiana che spesso diamo per scontata.


La scrittura e la lettura non sono accessibili a tutti e tutte allo stesso modo, ma qualcosa in merito si può fare.

L’Alta Leggibilità (non) esiste? di Luciano Perondi è disponibile al prestito nel catalogo di Rete Bibliotecaria Bergamasca.

Prenota a questo link la tua copia e ritirala nella tua biblioteca preferita.

Archiviato in:Approfondire In evidenza Libri ad alta leggibilità Libri e film consigliati Contrassegnato con: Accessibilità Alta leggibilità consigli di lettura Dislessia Lettura accessibile

Footer

Un progetto di

Sistema Bibliotecario Valle Seriana
via Mazzini, 68
24021 Albino (Bg)
tel 035 759006

Biblioteca Civica di Treviglio
Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
24047 Treviglio (Bg)
tel 0363 317 506 - 500

info@leggofacile.it

Partner

Rete Bibliotecaria Bergamasca

© 2025 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti