• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Settimana Nazionale della Dislessia 2024: testimonianze di successo e percorsi di crescita personale

Settimana Nazionale della Dislessia 2024: testimonianze di successo e percorsi di crescita personale

24 Settembre 2024 - scritto da redazione

    Settimana Nazionale della Dislessia 2024

    dal 7 al 13 ottobre 2024


    In occasione della Settimana Nazionale della Dislessia 2024, AID promuove il suo congresso nazionale Vivere la Dislessia a casa, a scuola, al lavoro.

    www.aiditalia.org

     

    L’appuntamento è per lunedì 7 ottobre 2024 alle ore 20:30 in presenza presso l’Auditorium di Lallio in via Locatelli 9 oppure virtualmente a questo link.

    L’incontro è libero e gratuito e non serve iscrizione.


    Affrontare la dislessia: testimonianze di successo e percorsi di crescita personale

    Durante la serata verranno condivise testimonianze significative di studenti, genitori e insegnanti che hanno affrontato e superato le difficoltà legate alla dislessia. Attraverso questi racconti, emergeranno percorsi di crescita personale, storie di successi e di traguardi raggiunti, spesso contro ogni aspettativa. Sarà un’occasione unica per riflettere insieme su come la dislessia possa essere non solo una sfida, ma anche una fonte di forza, resilienza e motivazione.

    Le esperienze raccontate offriranno una prospettiva autentica su come è possibile trasformare le difficoltà in opportunità, dimostrando che la dislessia non è un ostacolo insormontabile, ma una caratteristica che, se compresa e supportata, può portare a grandi risultati e a una maggiore consapevolezza di sé. Si parlerà delle strategie adottate per superare gli ostacoli, dei momenti di difficoltà e dei piccoli e grandi successi che hanno segnato il cammino di chi ha imparato a convivere con la dislessia.

    L’incontro è rivolto a un pubblico ampio e variegato: studenti che desiderano confrontarsi con storie simili alle loro, genitori in cerca di incoraggiamento e suggerimenti pratici, insegnanti interessati a comprendere meglio come supportare i propri alunni, e tecnici o specialisti che operano nel campo dei Disturbi Specifici di Apprendimento.

    È un evento aperto a chiunque sia interessato a conoscere più a fondo il mondo della dislessia e a capire come essa possa essere vissuta non solo come una difficoltà, ma come un’occasione per sviluppare nuove abilità, talenti e percorsi di crescita personale.


    Per maggiori informazioni, visitare il sito bergamo.aiditalia.org

    Archiviato in:Approfondire In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: AID Bergamo Dislessia Disturbi Specifici dell'Apprendimento Formazione

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2025 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti